make own website

©  2018   Kirop software  p. iva  IT 01958440446

Ravvedimento Operoso Online

Che cos'è
E' un software per il calcolo semplificato del ravvedimento operoso, completamente online
Come funziona
Inserimento facilitato dati F24.
Nessuna possibilità di errore nell'inserimento dati, ogni incongruenza viene immediatamente segnalata. 
Calcolo automatico sanzione e interessi.
Il sistema dopo l'inserimento dati, la data di scadenza originaria e la data in cui si vuole eseguire il versamento seleziona autonomamente Codice Sanzione, Codice Interessi e calcola i relativi importi. 
Generazione del riepilogo e dell'F24 in un unico file pdf da scaricare.
Il risultato del calcolo, oltre ad essere disponibile a video, viene salvato in un unico file in formato PDF, che contiene il Report (riepilogo) del ravvedimento elaborato e il modello F24 a scelta tra Ordinario ( in 3 copie ) o Semplificato, contenenti i dati anagrafici.
I files pdf prodotti rimarranno a disposizione per 7 gg poi verranno eliminati.

Anagrafica
Se si desidera produrre F24 completi, occorre inserire tutti i dati anagrafici in area riservata

Tributi Generici
Erario Regioni Enti locali

Caratteristiche: 
La sezione, elabora una notevole quantità di codici tributo suddivisi come la collocazione nel modello F24, ERARIO - REGIONI - ENTI LOCALI. Dispone di vari controlli con avvisi visivi, che nel caso in cui i dati richiesti, siano mancanti o errati richiama l'attenzione ad una esatta compilazione.

Opzioni: 
Con importo già versato
L'opzione, è quella di dare la possibilità di effettuare il ravvedimento su pagamenti già effettuati in ritardo, ma sui quali non sono stati pagati gli interessi e sanzioni. Per evitare di ricevere cartelle esattoriali è possibile sanare tali situazioni versando il giusto importo di interessi e sanzione.

Dopo il normale inserimento dati, è sufficiente spuntare la casella contrassegnata "Con importo già versato" dopodichè inserire la data in cui si è effettuato il versamento. Nella seconda parte della videata si potrà visualizzare il risultato con l'aggiunta del rigo tributo ( già pagato) per un importo simbolico di 0,01 il quale sarà di riferimento per l'Amministrazione Finanziaria, per l'individuazione di quale codice Tributo e per quale periodo, si sta sanando il ritardo di pagamento, versando gli interessi e la relativa sanzione. 

Con notifica di verbale constatazione
E' una particolare opzione che permette di effettuare il ravvedimento dopo la notifica del verbale di constatazione, calcolando la sanzione ridotta a un quinto del minimo, come da Legge 190/2014 art. 1 commi da 634 a 640
Tale possibilità si ha, mettendo un segno di spunta nella casella contrassegnata "con notifica verbale constatazione".

Comunicazione Elenchi

Caratteristiche:
 L'omessa o errata presentazione degli elenchi INTRASTAT, LIQUIDAZIONE trimestrale IVA e DATI FATTURE emesse / ricevute (ex spesometro), è considerata violazione formale, sanabile con il pagamento della sola sanzione con cod. tributo 8911.

E' possibile usufruire della sanzione ridotta con versamento entro 90 giorni dalla scadenza originaria, e entro 1 anno e 2 anni dalla scadenza della dichiarazione Iva per l'anno di riferimento.

Modalità:
 All'apertura viene richiesto di effettuare la scelta tra tre opzioni: "Intrastat" , "Dati Fatture", e "Liquidazione Iva";

Per "Liquidazione Iva" e "Dati Fatture" occorre indicare se la correzione e l'invio sono stati effettuati ENTRO o OLTRE 15 GIORNI dalla scadenza originaria, inoltre per "Dati Fatture" occorre inserire anche la quantita di fatture. Indicare l'anno di riferimento, selezionare il trimestre, la data della scadenza originaria, giorno e mese (l'anno è calcolato automaticamente) di presentazione della dichiarazione IVA riferita all'anno in cui è stata commessa la violazione e la data in cui verrà effettuato il pagamento della sanzione. 

Tributi Locali


Caratteristiche

Per i tributi locali, possono verificarsi due diversi tipi di violazione:

Omesso o Ritardato versamento IMU TARI TASI
Omessa o Infedele Dichiarazione IMU


Modalità
Omesso versamento, in inserimento dati viene richiesto:
la scelta del codice tributo, l'importo omesso, l'anno di riferimento, il codice comune, l'importo della detrazione ( se spettante )
la spunta "immobili variati" ( se necessaria ), il numero immobili, la scelta tra Saldo o Acconto , la scadenza originaria e la data di versamento.
Le sanzioni e gli interessi sono versati unitamente all'imposta dovuta.

Omessa o Infedele Dichiarazione IMU, stessi dati con la opzione "con importo dovuto"

Attenzione
In caso di pagamento rateale, ove consentito, (tributi 3912 e 3944) indicare la rata che si paga (due cifre) e numero di rate prescelto (due cifre), esempio 01 02
N.B.: in caso di pagamento in unica soluzione indicare 01 01 

Diritto annuale CCIAA

Caratteristiche
Per Omesso versamento del Diritto Annuale Camera di Commercio le sanzioni indicate, sono standard.
Contattare l'ufficio della CCIAA di appartenenza, per avere le quote esatte da applicare

Attenzione
Il termine ultimo per eseguire il ravvedimento è di 1 ANNO dalla data di scadenza originaria.
E' possibile regolarizzare il versamento oltre un anno dalla scadenza, con la sanzione del 30%

Imposta di registro sui Contratti di Locazione


Caratteristiche
Riguardo l'Imposta di Registro sui contratti di locazione, possono verificarsi due diversi tipi di violazione:

Omessa registrazione di un contratto d'affitto
Mancato o tardivo pagamento dell' imposta annuale

Dal 01-01-2015 tutti i versamenti che riguardano questa imposta, vanno effettuati con il modello F24 ELIDE (elementi identificativi)

Modalità


Omessa registrazione di un contratto d'affitto,
La violazione avviene nel caso in cui, il proprietario di un immobile stipula un contratto di locazione e ne dimentica la registrazione presso l'Agenzia delle Entrate, ed il pagamento della relativa imposta prima annualità. Tale violazione è sanabile pagando l'imposta di registro oltre agli interessi e la relativa sanzione, nonché alla registrazione del contratto stesso.
Nell'inserimento dati viene richiesto: il codice tributo, l'importo dell'imposta di registro dovuta, l'anno di riferimento, la scadenza originaria, la data di versamento. In dati conduttore: il codice fiscale del conduttore, l'importo e il codice tributo.

Mancato o tardivo pagamento dell'imposta annuale,
La violazione avviene nel caso in cui, il proprietario di un immobile dimentica il versamento dell'imposta per annualità successive, che è sanabile, pagando l'importo dovuto oltre agli interessi e sanzioni.
Nell'inserimento dati viene richiesto: il codice tributo, l'importo dell'imposta di registro dovuta, l'anno di riferimento, la scadenza originaria, la data di versamento. il codice fiscale del conduttore e gli eventuali estremi atto o documento. 

Tassa Libri Sociali

Caratteristiche
L'omesso o tardivo pagamento della Tassa di Concessione Governativa per la vidimazione del Libri Sociali è sanabile mediante il ravvedimento operoso, con una particolare procedura:
- Pagamento della tassa dovuta, con gli interessi sommati all'imposta e versati cumulativamente mediante il modello F24
-Pagamento della sanzione con il codice 678T "sanzione tasse sulle concessioni governative" mediante il modello F23

Modalità
Nell'inserimento dati viene richiesto: l'importo dell' imposta, l'anno di riferimento, la scadenza originaria, la data di versamento, il codice ufficio e gli eventuali estremi atto o documento (se necessario).
Successivamente aver cliccato il tasto "Calcola", nella seconda parte della schermata, verranno visualizzati in modo schematico due modelli.
Il primo è un "F24" in cui viene riportato il risultato di calcolo dell'imposta ed interessi, il secondo, un "F23", dove viene riportata la sola sanzione.
Con il comando apposito sarà creato un UNICO file pdf stampabile, dei 2 moduli, F24 e F23, con le relative copie. 

Omessa Fatturazione

Caratteristiche


Mancato Ricevimento Fattura Acquisto
Tratta il caso in cui si abbia acquistato beni o servizi e non sia ricevuta la fattura, per mancata o irregolare emissione, da parte dell'altro contraente.

PROCEDURA DI REGOLARIZZAZIONE

Entro 30 gg. successivi ai 4 mesi dall'effettuazione dell'operazione, presentare AUTOFATTURA all'ufficio Iva competente ed il pagamento della SOLA IVA DOVUTA con F24 cod. 9399.

Oltre questo periodo, non è più possibile usufruire del ravvedimento operoso.

Fatture Vendita
Omessa Fatturazione o Registrazione di Operazioni NON Imponibili o Esenti

Modalità

Indicare l'importo fattura, l'anno di riferimento, la data in cui è stata commessa la violazione.
Il giorno e mese (l'anno è calcolato automaticamente) di presentazione della dichiarazione IVA di riferimento (es. 30 04) e la data in cui verrà effettuato il pagamento della sanzione.

Fatture Vendita 
Omessa o Infedele Fatturazione o Registrazione di Operazioni Imponibili  
 
Modalità

Indicare l'importo IVA, l'anno di riferimento, la data in cui è stata commessa la violazione.
Il giorno e mese (l'anno è calcolato automaticamente) di presentazione della dichiarazione IVA di riferimento (es. 30 04) e la data in cui verrà effettuato il pagamento della sanzione.

Attenzione

Il ravvedimento per omessa o infedele fatturazione o registrazione di operazioni imponibili
prevede la sola sanzione calcolata sull'importo iva.

L'eventuale Omesso versamento conseguente alla omessa fatturazione
va sanato tramite la sezione TRIBUTI GENERICI

con codice tributo iva di riferimento, la sanzione e gli interessi. 

Contributi INPS


Caratteristiche

Il ravvedimento è relativo agli omessi versamenti con Codice Causale DM10.
Per poter usufruire del ravvedimento, occorre effettuare spontaneamente la denuncia della situazione debitoria, entro 1 anno dalla data di versamento originaria dei contributi ed effettuare il pagamento entro 30 gg dalla denuncia stessa.


Modalità

In inserimento dati viene richiesto:
L'importo del versamento omesso, il codice sede Inps, la matricola Inps dell'azienda il mese ed anno di riferimento del contributo.
La data di scdenza originaria e la data della presentazione della denuncia spontanea della situazione debitoria; da questa data verranno calcolati i 30 gg per effettuare il pagamento della sanzione.

Note:
Per completare la sanatoria, oltre alla presentazione della dich. Uniemens omessa e al pagamento dei contributi, è necessario effettuare una comunicazione all'Inps, attraverso il Cassetto Previdenziale Sez. Bidirezionale. (Circolare Inps 106 del 05-07-2017) 

Omesso versamento
Importi da avviso bonario


Caratteristiche

Per l'omesso versamento di importi dovuti a seguito di Avviso Bonario, è possibile usufruire della sanzione ridotta: in caso di rateizzazione (escluso ultima rata), con versamento entro la scadenza della rata successiva. Se si tratta dell'ultima rata, oppure di versamento in unica soluzione, entro 90 giorni dalla scadenza originaria.

Modalità

All'apertura viene richiesto di effettuare la scelta tra tre situazioni: "Rata Intermedia" , "Ultima Rata", e "Unica Soluzione";

Per "Rata Intermedia" occorre indicare: il codice e importo del versamento omesso, l'importo della quota interessi della rata, il cui codice viene rilevato automaticamente ed anche la data di scadenza della rata successiva.

Per "Ultima Rata" e "Unica Soluzione" invece il campo data rata successiva non comparirà

Indicare l'anno di riferimento, il codice atto, la data della scadenza originaria e la data in cui verrà effettuato il pagamento della sanzione. 

©     Kirop software   p. iva IT 01958440446